Come scegliere un nuovo giradischi in base alle esigenze e possibilità di ciascuno.

La musica è incisa nei solchi del disco e viene "letta" da una testina applicata al braccio del giradischi. La punta della testina (puntina), entra nel solco del disco che ruotando ad una velocità di 33,3, 45 o 78 giri/minuto, trasforma delle vibrazioni in un segnale elettrico.
Il segnale elettrico deve essere amplificato e trasmesso a uno o due altoparlanti per una riproduzione stereofonica.

La funzione del griadischi è quella di girare nella maniera più precisa possibile (wow e flutter), isolare dalle vibrazioni dell'ambiente esterno e del motore.
La trasmissione per far girare il piatto, può essere a cinghia o diretta, entrambe possono offrire prestazioni elevate.

Il braccio serve a portare la testina sul disco con l'angolazione e forza d'appoggio corrette.
La costruzione, in plastica, alluminio, fibra di carbonio, influisce molto sulla capacità di lettura della testina.
Il posizionamento sul disco può avvenire manualmente, aiutati da una leva che provvede ad alzare o abbassare il braccio, o automaticamete sia per la partenza, che per il ritorno, spegnendo il giradischi.

La testina è sicuramente l'elemento più importante, esistono infatti versioni integrate nel braccio, pre calibrate e non sostituibili, usate su giradischi economici (fino a circa 200,00€).

Salendo di qualità, le testine cambiano tecnologia, possono essere installate su bracci con predisposizioni standard e tarabili secondo le necessità. Si dividono in due tipi MM con costi che variano dai 50,00€ ai 200,00€ o MC dai 200,00€ a salire, ambedue hanno un uscita di segnale equalizzato RIAA, che necessita di un equalizzatore/preamplificatore Phono specifico.

Il preamplificatore normalmente era presente negli amplificatori, i modelli attuali, non sempre lo prevedono. Alcuni giradischi di fascia media, (300,00/500,00€) possono averlo già inserito, in alternativa è possibile acquistarlo separatamente. Alcuni altoparlanti amplificati sono dotati di preamplificazione Phono.
Di recente in alcuni giradischi, è stata aggiunta la possibilità di trasmettere in Bluetooth, dando la possibilità di collegarsi con numerosi dispositivi compatibili, come altoparlanti Bluetooth, barre sonore Tv, cuffie Bluetooth o impianti che integrano questa tecnologia.

 

Vediamo ora come scegliere il giradischi più adatto alle nostre esigenze.

Se avete trovato qualche vecchio disco in cantina o al mercatino e siete curiosi di ascoltarlo, rimanendo entro i 100,00€, è possibile acquistare una valigetta che comprende tutto il necessario, basta collegarla alla corrente non serve altro. Chiaramente non stiamo parlando di hi-fi, ma l'impegno è minimo.
Per chi possiede già un sistema d'amplificazione, entro i 200,00€ troverrà giradischi che potranno avere anche l'uscita USB per essere collegati ad un PC.
Questo permette di trasformare il vinile in un File digitale. Alcuni modelli eseguono il "rippaggio" direttamente senza l'uso del computer.

Per parlare di vera Alta Fedeltà però, bisogna partire da almeno 250,00€.
Da questo livello, non si parla più di plastica, la base diventa o di legno o di materiali compositi a bassa risonanza, i piedini isolanti, bracci in alluminio o in fibra di carbonio con la possibilità di montare vari modelli di testine. Le trasmissioni a cinghia o diretta, sono entrambe valide e legate al livello di qualità costruttiva del giradischi. La cinghia ha il vantaggio di avere un migliore isolamento dal motore mentre la trazione diretta, non richiede manutenzione, è anche la scelta obbligata per i DJ.
A questo punto, la scelta dovrà tener conto della qualità del sistema di amplificazione a cui viene abbinato e le possibilità sono veramente tante.

Il nostro nuovo sito web

vuole essere una semplice presentazione dei  principali prodotto e marchi che trattiamo. Se interessati, vi terrà aggiornati sulle più interessanti novità.

I nostri orari di apertura

Lunedì15:30 - 19:00
Martedì - Sabato09:00 - 12:00
15:30 - 19:00

Stampa | Mappa del sito
© CRONST sas di Cronst Claudio & C. - Via G. Galilei, 25 - 38122 TRENTO Tel. 0461 236478 - info@cronst.it - P.IVA IT01095060222 REA TN-115305